Piccolo vademecum per affrontare meglio la vita con il ParkinsonIl “Piccolo Vademecum…” è un lavoro fatto dall’Associazione Pisa Parkinson insieme all’Associazione Parkinsoniani Livornesi ed intende fornire una serie di indicazioni dettate dall’esperienza vissuta di malati di vecchia data a chi da poco diagnosticato ha bisogno di un confronto con persone che sono da tempo sul campo di battaglia. COME SI COMBATTE IL PARKINSON1. 1. Terapia farmacologica consapevole. 2. 2. Attività Fisica costante: una buona camminata quotidiana è fondamentale; preferire, se possibile, le discipline che si sono dimostrate particolarmente benefiche per il Parkinson: Attività Fisica Adattata specifica per il Parkinson, Ginnastica posturale, Nordic Walking, Biodanza, Tango, Danzaterapia, Yoga, Tai Chi, Pilates, Tapis roulant, ecc. 3. 3. Le attività motorie vanno compiute con consapevolezza della dinamica del movimento e visualizzazione, in abbinamento con la respirazione. Riabilitazione specifica e Fisioterapia. 4. 4. Tecniche di Rilassamento e di Respirazione e Tecniche mentali. 5. 5. Sostegno psicologico: nel caso se ne verifichi il bisogno, non esitare a farsi aiutare. 6. 6. Alimentazione sana e corretta: consumare in abbondanza verdura e frutta di stagione, dare la preferenza a cibi integrali, non dimenticare la frutta a guscio, limitare il consumo di cibi e bevande ricchi di zuccheri. Controllare le quantità e tenere sotto controllo il peso, sia in aumento che in diminuzione. COMPORTAMENTI VINCENTI CONTRO IL PARKINSON1. 1. Accettare la malattia e non nasconderla. 2. 2. Adeguare il proprio stile di vita, nel rispetto dei limiti e dei ritmi del proprio corpo. 3. 3. Evitare, nei limiti del possibile, di lasciarsi coinvolgere in situazioni stressanti. 4. 4. Mantenersi attivi (lavoro, hobby, sport, rapporti sociali, ecc.) e praticare quotidianamente attività motoria. 5. 5. Impegnarsi nelle attività della vita quotidiana (lavori domestici, bricolage, pratica di un hobby, ecc.). 6. 6. Combattere gli atteggiamenti depressivi, l’isolamento, la sedentarietà, senza mai cedere alla passività e alla rassegnazione. 7. 7. Assumere atteggiamenti positivi e coltivare la fiducia nella possibilità di costruire, amare e difendere una buona qualità della propria vita. 8. 8. Prendersi cura di se stessi, utilizzando al massimo le potenzialità della mente. 9. 9. Entrare in contatto con le Associazione Parkinson locali e nazionali, per trovare informazioni, condivisione e sostegno. CONSIGLI UTILI SUI FARMACI ANTI-PARKINSON1. 1. Non rimandare l’inizio delle cure. 2. 2. Prendere le medicine regolarmente come da prescrizione del medico e non fare modifiche alla terapia senza aver consultato il neurologo. 3. 3. E’ consigliabile iniziare la terapia farmacologica utilizzando farmaci equivalenti (più facilmente reperibili). 4. 4. Acquistare i farmaci con largo anticipo rispetto alla fine della scorta a disposizione. 5. 5. Per chi assume levodopa (Sinemet, Madopar, Sirio, Levodopa generico): prendere la compressa non meno di 15 minuti prima dei pasti, con acqua abbondante, e a pranzo prediligere i carboidrati e le proteine consumarle a cena, perché riducono l’assorbimento del farmaco. 6. 6. Bere ogni giorno almeno un litro e mezzo di acqua (o tisane/infusi non zuccherati), d’estate meglio due litri. 7. 7. Per l’insonnia si possono provare prodotti naturali e tecniche di rilassamento e di respirazione, ma è opportuno parlarne con il neurologo di riferimento. La malattia non si affronta solo con l’uso dei farmaci: seguiamo una strategia terapeutica che comprenda anche le giuste componenti di attività fisica e di socializzazione, una giusta alimentazione, un atteggiamento tranquillo verso la malattia e verso il proprio corpo fino ad imparare a entrare in contatto con la parte sana di noi stessi. |
Benvenuti |
Chi siamo |
Attività |
Progetti |
Link utili |
Come sostenerci |
Contatti |
ASMaP—Associazione Spezzina Malati di Parkinson ODV Via Cadorna 24 19121 La Spezia |